Back to top

Concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

(urn:nir:stato:legge:1989-01-09;13)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione del contributo statale per la rimozione di barriere architettoniche

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il contributo va chiesto prima di effettuare i lavori e i preventivi devono essere presentati contestualmente alla domanda.

Domanda di concessione del contributo regionale per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche
Copia del documento d'identità
Benestare del proprietario dell'immobile
(Nel caso in cui il richiedente sia diverso dal proprietario)
Copia conforme del certificato rilasciato dall’autorità competente attestante che il disabile residente nell’immobile oggetto dell’intervento è persona non deambulante con disabilità totale
(Ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo dello stesso)
Copia conforme della dichiarazione dei redditi della persona disabile che chiede il contributo o del familiare che lo dichiara a proprio carico ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 22/12/1986 n. 917, art. 12.
Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
Preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche (art. 9 del Regolamento)
Preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche (art. 10 del Regolamento)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Assistenza agli invalidi
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 26/11/2024 14:44.29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?